di STEFANO LEPRI
Lo scudo sana anche ville, auto e yacht
Sanatoria solo per quelli registrati nell'Ue
Sanatoria solo per quelli registrati nell'Ue
L’ala più moderata dell’opposizione, l’Udc, va assai più avanti. Pur biasimando l’idea di un condono, Bruno Tabacci ha proposto una aliquota più alta, il 6,5%, riservando il 5% solo a chi usa quei soldi per ricapitalizzare le imprese. L’aliquota doppia, secondo i tecnici governativi, era nelle intenzioni ma è stata bocciata dalla Commissione europea; mentre la ricapitalizzazione delle imprese sarà agevolata da un’altra norma. Le lobbies impegnate nel propagandare l’utilità dello «scudo», e che suggerivano anzi di estenderlo ai reati penali, affermano che una aliquota più alta sarebbe controproducente; e che senza anonimato non rientrerebbe nulla. Un anonimo banchiere privato ha dichiarato all’agenzia Reuters che l’aliquota del 5%, «molto bassa se paragonata a quella degli altri paesi, Usa e GB in primis», è quella opportuna per ottenere un buon gettito.
Negli Stati Uniti, sostiene l’economista Cecilia Guerra sul sito internet www.lavoce.info, si è realizzata una disclosure, ovvero l’autodenuncia dei capitali esportati all’estero; non c’è l’obbligo del rimpatrio ma vanno pagate tutte le imposte evase nei sei anni precedenti; la somiglianza con lo scudo italiano sta solo «nel modo in cui viene definito l’ammontare degli interessi maturati». Insomma, conclude in polemica con Giulio Tremonti, «per chiudere davvero la caverna di Alì Babà» dei paradisi fiscali «è bene anche conoscere chi sono i 40 ladroni».
Anche in Gran Bretagna si parla di disclosure, opportunità offerta fino a marzo 2010: chi dichiara sarà salvo dalle conseguenze penali ma dovrà pagare tutte le imposte dovute con una penale del 10%, elevata al 20% per i contribuenti sospetti che avevano ricevuto una richiesta di chiarimenti nel 2007 e non li avevano forniti. La Germania nel 2004 ha offerto di pagare le tasse evase sul 60% della somma; a Berlino si nega ogni intenzione di un bis. Nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera la discussione sullo scudo, come su tutti gli altri punti importanti del decreto anticrisi, è stata rinviata a lunedì. I tempi sono brevi, e i margini di discussione pochi perché è quasi certo che il governo chiederà il voto di fiducia.
18/7/2009
Nessun commento:
Posta un commento