Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936) è un politico e imprenditore italiano, presidente del Consiglio dei ministri in carica per la quarta volta dal maggio 2008. Spesso viene anche chiamato Il Cavaliere in ragione dell'onorificenza di cavaliere del Lavoro conferitagli nel 1977.
Ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia. Nel 1978 ha fondato la società finanziaria Fininvest (dal 1993 Mediaset, società di produzione multimediale). Nel gennaio del 1994 ha partecipato, assieme a
Marcello Dell'Utri, alla fondazione del movimento politico Forza Italia (confluito nel 2009 nel Popolo della Libertà).
Da uomo politico siede alla Camera dei Deputati dal 1994, anno della sua prima elezione. Ha tenuto quattro mandati da presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006); infine, l'attuale, nella XVI (2008). Dal 20 gennaio 2009, è leader senior del G8.
Secondo la stima elaborata dalla rivista americana Forbes, nel 2009 Silvio Berlusconi è il secondo uomo più ricco d'Italia e il 70° più ricco del mondo, con un patrimonio stimato in 6,5 miliardi di dollari USA.
Note biograficheÈ il primogenito di una famiglia della piccola borghesia milanese.
Il padre Luigi (Saronno, 27 marzo 1908 - Milano, 1989, a lui è dedicato il Trofeo Luigi Berlusconi) era impiegato alla
Banca Rasini, dove lavorò fino a diventarne Procuratore Generale. La stessa banca diventerà famosa negli anni Ottanta per le dichiarazioni di Michele Sindona che la legarono alla Mafia siciliana per il riciclaggio dei soldi al Nord.
Dall'unione matrimoniale di Luigi con Rosa Bossi (Milano, 25 gennaio 1911 - 3 febbraio 2008) (detta Rosella, in passato segretaria impiegata al gruppo Pirelli), oltre a Silvio nascono:
* Maria Antonietta Berlusconi (1943 - Milano, 26 febbraio 2009);
* Paolo Berlusconi (Milano, 6 dicembre 1949), anch'egli imprenditore.
Nel 1954 Berlusconi consegue la maturità classica al liceo salesiano Sant'Ambrogio di Milano. Si iscrive quindi alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università Statale, dove si laurea in legge nel 1961 con lode, presentando una tesi sul contratto di pubblicità per inserzione - relatore il professor Remo Franceschelli - che gli vale una borsa di studio. Dopo la laurea non svolge il servizio militare. All'inizio degli anni sessanta conosce Carla Elvira Lucia Dall'Oglio (La Spezia, 12 settembre 1940), che sposerà nel 1965 e dalla quale avrà due figli:
* Maria Elvira (Milano, 10 agosto 1966), detta Marina, presidente della Fininvest e del gruppo Arnoldo Mondadori Editore;
* Pier Silvio (Milano, 28 aprile 1969), vicepresidente di Mediaset.
Nel 1985 divorzia da Carla Dall'Oglio ed ufficializza il legame con l'attrice Veronica Lario, nome d'arte di Miriam Bartolini (Bologna, 19 luglio 1956), che sposa nel 1990.
Dal legame con Veronica nascono tre figli:
* Barbara, (Arlesheim, Svizzera, 30 luglio 1984) (nata quindi durante il precedente matrimonio), laureata in filosofia, entrata dal settembre 2003 nel Consiglio di Amministrazione della Fininvest, diventata mamma (di Alessandro) il 30 ottobre 2007
* Eleonora (Arlesheim, Svizzera, 7 maggio 1986), fondatrice insieme a Barbara ed altri sette amici dell'associazione di beneficenza Milano Young Onlus;
* Luigi (18 ottobre 1988), quinto ed ultimo figlio.
Il 2 maggio del 2009 Veronica Lario affida ad un avvocato l'incarico di presentare richiesta di separazione e divorzio dal marito dichiarando "Ora sono più tranquilla. Sono convinta che a questo punto non sia dignitoso che io mi fermi qui. La strada del mio matrimonio è segnata, non posso stare con un uomo che frequenta le minorenni. Ho cercato di aiutare mio marito, ho implorato coloro che gli stanno accanto di fare altrettanto, come si farebbe con una persona che non sta bene. È stato tutto inutile. Credevo avessero capito, mi sono sbagliata. Adesso dico basta". La frase fa riferimento alla frequentazione del marito con una minorenne napoletana,
Noemi Letizia, ed alla partecipazione alla sua festa di diciottesimo compleanno, alla quale Berlusconi ha donata alla giovane una costosa collana d'oro giallo e bianco con pendente di brillanti. Veronica Lario gli rimprovera tra le altre cose di non essere mai stato presente ai compleanni dei figli. La questione è stata ampiamente trattata dalla stampa estera (per esempio dai quotidiani britannici The Times e Financial Times. Il quotidiano la Repubblica ha rivolto a Berlusconi
10 domande sulle ambiguità del suo atteggiamento riguardo alla vicenda "Letizia". Berlusconi non ha mai ritenuto opportuno rispondere a queste domande ma ha dichiarato di essere pronto a dimettersi qualora venisse dimostrato che ha mentito su questa vicenda.
Attività imprenditorialeEdiliziaDopo le prime saltuarie esperienze lavorative giovanili come cantante e intrattenitore sulle navi da crociera insieme all’amico
Fedele Confalonieri e come venditore porta a porta di scope elettriche insieme all’amico Guido Possa, iniziò l’attività di agente immobiliare e, nel 1961, fondò la Cantieri Riuniti Milanesi Srl insieme al costruttore Pietro Canali. Il primo acquisto immobiliare fu un terreno in via Alciati a Milano, per 190 milioni di lire, grazie alla fideiussione del banchiere Carlo Rasini (titolare e cofondatore della Banca Rasini, nella quale lavorava il padre di Silvio).
Nel 1963 fonda la Edilnord Sas, in cui è socio d'opera accomandatario, mentre Carlo Rasini e il commercialista svizzero Carlo Rezzonico sono soci accomandanti. In quest'azienda, Carlo Rezzonico fornisce i capitali attraverso la finanziaria Finanzierungsgesellschaft für Residenzen AG di Lugano. Gli anonimi capitali della finanziaria svizzera vengono in parte depositati presso l'International Bank di Zurigo e pervengono alla Edilnord attraverso la Banca Rasini.
Nel 1964, l'azienda di Berlusconi apre un cantiere a Brugherio per edificare una città modello da 4.000 abitanti. I primi condominî sono pronti già nel 1965, ma non si vendono con facilità.
Nel 1968 nasce la Edilnord Sas di Lidia Borsani e C. (la Borsani è cugina di Berlusconi), generalmente chiamata Edilnord 2, acquistando 712 mila m² di terreni nel comune di Segrate, dove sorgerà Milano Due, a seguito alla dichiarazione del '71 con cui il consiglio dei Lavori Pubblici dichiara ufficialmente residenziale il suolo ed a seguito della concessione delle licenze edilizie da parte del comune di Segrate. La vicenda con cui ottenne a Roma il cambio di talune rotte aeree dell'aeroporto di Linate - le cui intollerabili onde sonore, superiori a cento decibel, rendevano improficuo l'investimento e difficoltosa la vendita degli appartamenti - fu ricostruita da
Camilla Cederna come frutto di un'intensa attività di lobbying presso i Ministeri competenti: lo stesso Berlusconi, ricordando anni dopo la sua frequentazione dei ministeri romani di quegli anni, dichiarerà che offire un mazzo di rose ad una segretaria gli aprì le porte di molti uffici di direttori generali.
Nel 1972 viene liquidata la Edilnord e creata la Edilnord Centri Residenziali Sas di Lidia Borsani, quest'ultima socia accomandante, con i finanziamenti della Aktiengesellschaft für Immobilienlagen in Residenzzentren AG di Lugano.
Nel 1973 viene fondata la Italcantieri Srl, trasformata poi in Spa nel 1975, con Silvio Berlusconi quale presidente. I capitali sono di due fiduciarie svizzere e precisamente della Cofigen, legata al finanziere Tito Tettamanti e alla Banca della Svizzera Italiana, e della Eti AG Holding di Chiasso, il cui amministratore delegato è Ercole Doninelli. Nello stesso anno, tramite l'avvocato Cesare Previti, Berlusconi acquista ad Arcore, pagandola ad un prezzo di favore, la Villa San Martino ed alcuni terreni contigui. La proprietà gli è venduta da Annamaria Casati Stampa di Soncino, ereditiera da una nota famiglia nobiliare lombarda, rimasta orfana nel 1970 e in difficoltà finanziarie a causa di debiti con il fisco, di cui l'avvocato Previti è tutore legale.
Nel 1974 viene costituita a Roma l'Immobiliare San Martino, amministrata da Marcello Dell'Utri (amico di Berlusconi fin dagli anni universitari con Fedele Confalonieri), con il finanziamento di due fiduciarie della Banca Nazionale del Lavoro (BNL), la Servizio Italia Fiduciaria Spa e la Società Azionaria Fiduciaria.
Nel 1977, a coronamento di questa ampia e riuscita attività edilizia, Silvio Berlusconi viene nominato cavaliere del lavoro dal presidente della Repubblica Giovanni Leone.
Nel gennaio 1978 viene liquidata la Edilnord per dare vita alla Milano 2 Spa, costituita a Segrate dalla fusione con l'Immobiliare San Martino Spa.
Nessun commento:
Posta un commento